Secondo alcuni psicologi e pedagogisti è molto importante esercitare l’espressione creativa con le mani.
Le mani, rivestite da personaggi, possono operare in un particolare teatro: il teatro dei burattini.
Il burattino rappresenta un’immagine – sintesi di voce, forma, colore e movimento che il bambino può animare con la sua fantasiosa creatività.
Mediante il burattino il bambino è stimolato a dire con naturalezza e chiarezza ciò che pensa in quanto egli, in quel momento, non recita, bensì vive nel burattino: è spinto ad arricchire il suo vocabolario usando termini, suoni e toni che solitamente non usa.
Giocare ai burattini implica l’impiego di svariate facoltà.
Infine il gioco dei burattini rappresenta un privilegiato punto di osservazione diagnostica e terapeutica sia che l’adulto osservi il gioco dei bambini, sia l’adulto che interagisca col bambino giocando con lui.
a volte fare tutto il possibile non basta....
-
salve sono ritornata nel mio blog dopo 2 anni in seguito ad un incitamento
via mail.. ciò di cui voglio parlarvi oggi è di qualcosa che non mi hanno
inseg...
13 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento